Eventi e iniziative della cooperativa «La Rete».
Alessandro Alghisi al Bistrò Popolare
Un artista che ama la sua città e la abbellisce con le sue opere, un amico del Bistrò Popolare, che proprio al Bistrò Popolare ha scelto di incontrare il pubblico per presentare le sue nuove opere, con cui racconta il bello dei prodotti dell'orto.
Mercoledì 18 dicembre alle 18 al Bistrò Popolare
hortus conclusus
mostra di acquerelli e disegni
inaugurazione con l'autore e aperitivo a cura de
segue cena (solo su prenotazione)
Alessandro Alghisi, che da sempre disegna il nudo dal vero, ha incominciato a fissare il suo sguardo sui vegetali che dall'orto arrivano sulla tavola: forme e colori che seducono l'artista e che preannunciano il piacere del gusto incontrando quell'altra geniale arte che è la cucina.
Alghisi è l'autore delle due opere apparse lo scorso 11 ottobre negli stalli per affissione di bandi pubblici di Piazza Vittoria, "Genesis", esposti all’aperto, sul fianco della Chiesa di Sant’Agata. I disegni originali (non sono riproduzioni, né stampe), in acrilico su carta da due metri per quattro ciascuno, raffigurano un uomo e una donna. Suo, anche "Nubes": il grande disegno (10 metri per 2) in esposizione appeso al soffitto della sala ss. Santi Filippo e Giacomo durante la collettiva dello scorso ottobre. Di Alghisi è inoltre il disegno della Chiesa dei Miracoli distribuito il 26 ottobre, in occasione della riapertura dopo il restauro del gioiello architettonico bresciano.
Un artista e la sua città, un rapporto coltivato con amore, che si rivela nel progetto “Brescia Capricciosa” , i disegni in cui Alghisi ritrae la città sulla scorta della tradizione del carnet di viaggio, oggi raccolti in un volume a stampa.
Il Des Brescia incontra la città
Il Des, distretto di economia solidale, è ormai ufficialmente costituito anche a Brescia e presenta alla città la sua proposta di attivazione di reti per il consumo equo e solidale, di ampliamento della rete dei Gas, gruppi di acquisto solidali, di diffusione di una nuova cultura del consumo.
Lunedì 16 dicembre, alle ore 20.30
nella Sala Romanino presso i Padri Saveriani
in via Piamarta 9 a Brescia
il Des propone un incontro per presentare il libro
Un’economia nuova, dai Gas alla zeta
A qualche anno dalla nascita dei primi Gruppi di acquisto solidali, pionieri di una nuova pratica di consumo, oggi anche in Italia si sono moltiplicate le reti di economia solidale, che rappresentano una risposta originale alla crisi e la proposta di un nuovo capitale delle relazioni.
Il libro, scritto collettivamente, a partire dalla prima ricerca su oltre 429 Gas in Lombardia, racconta – storia dopo storia – le filiere agricole, le imprese e i Distretti di economia solidale e tutti i nodi di un movimento che vuole cambiare l’economia.
Sarà presente uno degli autori Davide Biolghini, con il quale si dicuteranno anche i primi risultati della ricerca sui GAS Lombardi condotta dall'osservatorio CORES dell'Università di Bergamo a cui molti gruppi e un buon numero di gasisti anche dal bresciano hanno contribuito compilando un questionario online.
il libro:
Un’economia nuova, dai Gas alla zeta
a cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale
L’economia solidale e le sue reti: Gruppi d’acquisto solidali, Distretti di economia solidale, filiere corte. Per cambiare il sistema economico con le relazioni e il consumo critico.
L’economia solidale ha la forma di una “rete”: questo libro racconta i “nodi” di un movimento - concreto nelle azioni, politico nelle riflessioni - che si batte per cambiare l’attuale sistema e creare una nuova economia, che abbia come proprio “capitale” le relazioni e un consumo più responsabile.
Sono migliaia le esperienze, ormai diffuse in tutta Italia:
- I Gruppi di acquisto solidali sono la “base” dell’economia solidale: persone che “fanno la spesa” insieme, scegliendo prodotti etici e creando relazioni di fiducia con i produttori.
- Le filiere corte coinvolgono i cittadini e il contadino del campo accanto, per “saltare” gli intemediari e la Gdo.
- La Piccola distribuzione organizzata consente a produttori e consumatori d’incontrarsi in modo più sostenibile e diretto.
- I Distretti di economia solidale sono le reti locali, ormai decine in Italia, dove si annodano i fili di queste esperienze.
- La finanza etica è il volano che con il risparmio solidale sostiene “piccole opere” e progetti di economia solidale.
A cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale, strumento di promozione dei Distretti di economia solidale e di collegamento tra le reti locali eco-solidali. Il libro raccoglie i contributi di 50 autori, espressione attiva del “movimento”.
Prezzo: 14.00€
Dicembre, un quartiere pieno di vita con Est Festival
Il quartiere di San Polo e San Polino vive il clima delle festività invernali animandosi attraverso una serie di iniziative che si realizzeranno lungo tutto il mese di dicembre, a cura di Officina Culturale Il Veliero Viola, Il Quartiere come bene comune, Sound Tree HipHop e progressive rock, Comune di Brescia.
Originali e accessibili, dedicate a tutte le generazioni e a tutti i gusti, organizzate all'interno del quartiere, per condividere con chi lo vive e vi abita occasioni di incontro, di divertimento, di svago e di cultura.
La Casa delle Associazioni, la fermata della metropolitana, il Bio store Cafè Armonia, la nave di Harlok, diventano spazi che le iniziative in calendario nel programma di Est Festival trasformano in luoghi da scoprire per incontrarsi e partecipare, per vivere il clima delle festività nel quartiere.
Musica, fiabe, giocoleria, libri, teatro con:
Bio Store Cafè Armònia, Brescia Aperta e Solidale Scuola di Quartiere Brescia Est, Gruppo Elefanti Volanti Andropolis, Cooperativa La Rete, Biblioteca civica di San Polo, GIOC sede di Brescia, Gruppo Playback Theatre di Brescia, Caffè Letterario Circolo Arci Primo Piano, MalaEdizioni Editrice, Caffè Black Out, Associazione Palcogiovani, Associazione Musical-Mente, CPS Brescia Sud, CDAP della UOP 23, Associazione Il Chiaro del Bosco, Teatro 19.
info:
www.estfestival.wordpress.com
www.facebook.com/estfestivalbrescia
Casa delle Associazioni - Tel. 030 2309280
Il Parco delle Cave come bene comune
Dopo il successo della Prima Festa per il Parco delle Cave, la Consulta per l’Ambiente del Comune di Brescia organizza un’assemblea pubblica per condividere i risultati dell'esperienza, con il contributo dei due giovani ricercatori Stefano Rostagno e Nicola Urbino che hanno distribuito un questionario durante la festa e che potranno esporne i risultati. Le risposte raccolte sono diventate un utile documento di indicazioni per le scelte del Comune di Brescia. L'assemblea sarà occasione anche per guardare al futuro e alla prosecuzione del lavoro in rete di tutte le organizzazioni che prendono parte al progetto.
Gli interventi:
Stefano Rostagno e Nicola Urbino Diario di uno stage al Comune di Brescia
Elisabetta Donati Festa del Parco delle Cave 21-22 settembre 2013: diario di una esperienza di partecipazione popolare
Alessandro Peli, Roberto Bellini e Stefania Capelli Il corridoio ecologico dal fiume Mella al fiume Chiese: diario del percorso verso il finanziamento Cariplo
Angelamaria Paparazzo Il parco e oltre
partecipano
Pietro Garbarino, della Consulta per l’Ambiente del Comune di Brescia
Gianluigi Fondra, assessore all’Ambiente, Parchi e Cave del Comune di Brescia
Emanuela Ogna, assessore all’Ecologia del Comune di Rezzato
martedì 10 dicembre 2013 ore 20.30
Casa Associazioni, via Cimabue 16, Brescia
A due …ah! In scena al Teatro S.Giulia
Creato, prodotto e recitato dagli operatori e dai pazienti del Centro diurno Luzzago della UO di Psichiatria 22 diretta dal Prof Sacchetti, lo spettacolo teatrale “A due…ah!” va in scena la sera del 6 dicembre al Teatro S. Giulia (ore 20.45, Via Quinta n.5 Villaggio Prealpino – Brescia).
Uno spettacolo al quale il Laboratorio di animazione teatrale lavora con la collaborazione di Giuseppina Turra (che firma la messa in scena) dal 1 giugno 2013 e che riprende un lavoro minore del drammaturgo franco-rumeno, pubblicato nel 1962.
Assurdo, comico, umano.
Il Caffè Armonia diventa anche Bio Store
Venerdì 29 novembre, con un aperitivo offerto al pubblico dalle ore 17 alle 20, a San Polo in via Vannucci 36, il Caffè Armonia allarga lo spazio al suo Bio Store, che offre prodotti biologici alimentari e non, all'interno del locale aperto la scorsa estate a San Polo dalla cooperativa sociale Aesse, un'impresa che operando per l'inclusione sociale, con le mani, la testa e il cuore produce per il gusto giusto.
Apre la Ciclofficina Mondo della cooperativa Gekake
Una cooperativa che ha scelto il nome GEKAKE, “tutti uniti” in lingua bambarà, un’iniziativa di rifugiati politici che -sostenuta dall’ Associazione ADL a Zavidovici Onlus- promuove l’equità delle opportunità, la mobilità eco-sostenibile, il rispetto dell’ambiente circostante e il lavoro onesto.
Gekake ha creato una ciclofficina, cn un progetto sostenuto dal Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013 nell'ambito del programma Re-Startup: rete nazionale per la creazione di imprese cooperative di titolari di protezione internazionale vulnerabili (PROG - 101015 - Azione 6 – Annualità 2012).
Gekake crede che il mondo, come le biciclette, avanza quando tutti i vari pezzi lavorano uniti in armonia, ed è questo lo spirito che anima il negozio, dove sono a disposizione servizi per riparazioni in sede e a domicilio, manutenzione,ricambi,vendita di bici nuove e usate, accessori,assistenza,ritiro a domicilio di biciclette dismesse,rigenerazione di biciclette dismesse.
L'inagurazione è sabato alle 18, con un aperitivo della Brigata dei Buoni Pasti
via Marsala 4/b Brescia
Altri articoli...
- Servizi e Interventi a Brescia per il Disagio Adulto
- 26 ottobre: Orti & Corti performance artistica
- 23 ottobre 2013: Convegno Territorio comunità e salute mentale
- 19 Ottobre 2013: Giornata Mondiale contro la Povertà
- 5 ottobre 2013: L'impoverimento in Italia
- 4 ottobre 2013: 20 anni di cooperativa sociale Cerro Torre
- 14 ottobre 2013: in memoriam - performance artistica in onore delle vittime della strage di piazza della Loggia
- 5 e 6 ottobre 2013: Festa dell'economia solidale bresciana
- Lettura del dialogo: Peccato che si muoia una volta sola
- Settimana del ciclamino Brescia 22-29 settembre